Giornate mondiali dei ghiacciai, dell’acqua e della meteorologia: le iniziative che coinvolgono docenti e ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna

Tre giornate istituite dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del cambiamento climatico. Venerdì 21 marzo, sabato 22 marzo e domenica 23 marzo si celebrano rispettivamente la Giornata mondiale dei Ghiacciai (alla prima edizione), la Giornata mondiale dell’acqua e la Giornata mondiale della meteorologia.
Di seguito segnaliamo alcune iniziative a cui partecipano docenti e ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
L'acqua come sfida etica
Alberto Pirni, docente di Filosofia Morale presso l’Istituto DIRPOLIS (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, partecipa all’iniziativa ‘Closing the early warning gap together’ promossa dall’Aeronautica Militare e rivolta in particolar modo alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’evento si svolge a Milano al teatro PIME e vede la partecipazione di studiosi universitari, artisti, rappresentanti delle istituzioni, content creator, fisici e meteorologici per riflettere sui rischi del cambiamento climatico e su quali comportamenti da adottare per evitare fenomeni complessi.
L’intervento di Pirni è previsto nella sessione dedicata all’acqua e agli oceani. Questo il titolo: ‘Acqua come sfida etica: l'opportuno e il necessario’.
Val di Cornia, Osservatorio Unesco per l'ecoidrologia
Nell'ambito del Master Geca (Gestione e Controllo dell’Ambiente: management delle transizioni verso l'economia circolare e la decarbonizzazione), Rudy Rossetto, ricercatore presso l'Istituto di Produzioni Vegetali, organizza una escursione con gli studenti del master agli impianti in Val di Cornia, zona riconosciuta come Osservatorio Unesco (Programma Intergovernativo per l’idrologia) siti dimostrativi per l’ecoidrologia (disciplina che studia l'interazione tra la composizione dei terreni e il ciclo delle falde acquifere).